I nostri autori

Corrado Giuliano Anna Maria Baratto Antonella Antonelli Emanuela Paolini Massimo Tirinelli Silvana Palazzo Agostino De Zordo Ludovico Fulci Fabio Massimo Franceschelli Walter Cundari Mario M. Gabriele Alessandro Senzameno Giovanni Ruccia Franco Seguiti Giampaolo Grampa AA VV Luigia Bimbi Laura De Luca Renzo Gorini Carmine Davide Delle Donne Francesca Lo Bue Giorgio Linguaglossa Lidia Are Caverni A cura di Vittorio Pavoncello Armando Zopolo Paolo Cordaro Alessandro Valentini Mario Tonini Bossi Umberto Marotta Angela Carlini Umberto Mondini AA. VV. Daniele Brancati Giorgio Puccetti Danilo Patanè Valter Casagrande Antonietta Tiberia Edith Dzieduszycka Sarita Massai Giuseppe Messina Teodoro Lorenzo Giuseppe Gallo Paolo Cataldo Mariabruna Antonucci Giacomo Caruso Alberto Arnaudo Emiliano Foltran Salvina Maria Ingo Isabella Coluzzi Roberto Piperno Giovanni Gaspari Barbara Berengo Maria Leonida Giuseppe Orrù autori vari Donatella Baldarotta Tina Emiliani Vittorio Pavoncello Rodolfo Falzone Rosanna Sabatini Lorenzo Poggi Maurizio Venturino Luciana Raggi Adriano Marenco Mario Giacomozzi Maria Buongiorno Mariojunior Romersi Stefania Ilari Giorgio Fabretti Maurizio Mazzurco Vincenzo De Angelis Anna Forte Sergio Camellini Marco Iacovelli Araldo Bugiani Vitina Maioriello Laura Pezzola Anna Rosa Balducci Gino Rago Alfredo Tagliavia Filippo Passeri Roberto Fortuna Diana Tumbarello Antonio Scatamacchia Luciana Capece Davide Cortese Antonietta Francesca Giambuzzi Raffaele Sivolella Francesca Innocenzi Michele Malanca Enrico Meloni Vittorio Rombolà Mario Gabriele Alessandra Verducci Luigi Cherubini

Il Covid19 si è portato via Giacomo Caruso.

Posted By: Marco Limiti In: Notizie On: Hit: 1345

Con estremo rammarico informiamo che questa cattiva malattia a tolto a tutti gli amanti dell'arte la grazie e la maestria del poeta e musicista Giacomo Caruso, che vogliamo ricordare con la poesia Salviamoci, che apre il suo ultimo libro di poesie Sulle rovine di Cartagine

 

SALVIAMOCI

salviamoci l’anima, se ne abbiamo ancora una, se abbiamo vita e speranza,

se abbiamo ancora un cuore che batte e pulsa, in questa storia insulsa e demente,

se stiamo in questa parte di mondo, quella dell’opulenza, o quel che ne rimane,

va presa di petto la situazione, non si può guardare in eterno da una finestra aperta

la vita che passa, la vita che scorre, la vita che vive e muore, la vita che è dolore,

una volta che l’ora è scoccata, calato il sipario, facciamo che resti una scintilla,

qualcosa che brilla, che torni all’energia che l’ha generata, che torni più pura, più amata,

che non sia stata sprecata l’occasione in questo mondo disperso all'angolo dell'universo

salviamoci dal bacio della donna ragno, dal facile guadagno, dall’ipocrisia,

dai fermi di polizia, dai bagni di folla e di mare, prendere o lasciare, non abbiamo

un altro pianeta da rovinare, fuggire non è più possibile, ci siamo dentro fino al collo,

bagnati fino al midollo nella realtà che ci interroga, ci spinge, fa sul serio, non finge,

non voglio che sia già tardi a invertire la rotta, a dare una botta, un segnale, a rompere

il muro dei fanatismi, abbasso gli ideologismi, il pensiero unico, l’omologazione,

gli annunci a effetto, il detto e il contraddetto, la svolta escapista, la camera con vista,

l'amenità, il delirio d'onnipotenza, il dono dell'onnipresenza, la vera condanna

salviamoci dall’immondizia che sbrodola, che striscia, che scorre dagli schermi

del mondo globale, civilizzato, dai microterminali, dai network sociali, dal sovraccarico

di cattiva informazione che avviluppa la mente come un sudario sudato e putrescente,

ci incarta le idee nel niente assoluto, loda il dissoluto disfarsi dell’umano, man mano

che avanza l’orda fanatica e bestiale del nuovo ordine mondiale, il nuovo nazismo,

un verso gutturale, un rutto, l’idea che tutto si possa dire e fare, stare in televisione

tutti i giorni, invece che in prigione, c’è la légge ma chi la lègge, è comodo far finta

che sia un fatto di democrazia

salviamoci dalla nuova dittatura, non sai quanto dura, non te ne accorgi

ma ci sei dentro ora, non sei tu che comandi, eleggi, dirigi, ci aspettano giorni grigi,

pieni di sofferenza e apatia, un muro di omertà, di cinismo, di grasso ottimismo,

un sentore di qualunquismo, il nuovo capitalismo finanziario che depreda, spolpa,

e ci da la colpa di tutto quello che non va, non funziona, ci fa credere che siamo noi

il problema e non la soluzione, mistifica e distrugge, ricolloca e protegge soltanto

l’interesse bancario, mantiene precario il lavoro e la vita, una storia infinita,

ma adesso più subdola e dura, da fare ancor più paura

salviamoci dalle guerre di ora e del futuro, dal muro contro muro, dal tutto per tutto,

dal male minore, dalla strategia del terrore, crederci è un errore, fanatismo e idiozia

vanno di pari passo, gridano i poveri morti, vittime senza risorti, un'ombra oscura,

il falso e il vero, il bene e il male, un sottile diaframma, un danno collaterale,

una guerra di droni, una guerra mondiale, fatta di conflitti apparentemente circoscritti,

di massacri e barbarie, di cordate finanziarie, mercato libero di armi e di pensiero,

diamo addosso allo straniero, chiunque esso sia, ci fa sentire migliori, più fortunati,

meno miserabili, i difensori inossidabili di ordine e disciplina