• Nuovo

I figli del maestro - Roberto Vaccari

0 Commento(s) 
In questo romanzo, Vaccari ci ricorda invece che si può denunciare l’ipocrisia indifferenziata, le differenze dovute al censo, al livello di istruzione e persino al colore della pelle.
18,00 €
Nessuna tassa

 

Politica sulla privacy

 

Spedizioni

 

Condizioni di vendita

Nell’epoca del politicamente corretto, dove i media sembrano voler diluire le disuguaglianze in nome d’una malintesa percezione, chi nota le differenze e le denuncia, chi evoca le tragiche evenienze della Patria si sente ricordare che sono faccende vecchie, mentre ci si deve concentrare sul presente. In questo romanzo, Vaccari ci ricorda invece che si può denunciare l’ipocrisia indifferenziata, le differenze dovute al censo, al livello di istruzione e persino al colore della pelle. Il maestro Allegretti impone ai suoi figli di tenere a mente e, anzi, di trascrivere in una sorta di registro, quanto di giusto e di sbagliato vi sia nelle cose che accadono e quanto lontano sia il compimento della giustizia umana. Uomo di parte, il maestro prende sempre posizione, si corregge, inneggia a Stalin e poi si ravvede, infierendo con grandi freghi rossi sui quaderni che i figli hanno redatto sotto dettatura. Vestendo gli abiti scomodi del maestro, Vaccari vuole dirci che i segni non cancellano le azioni degli uomini ma contribuiscono anch’essi a innalzare il monumento alla pericolosa variabilità delle idee che ha portato alle grandi tragedie novecentesche. Un romanzo, questo di Vaccari, scritto per non dimenticare un senso della Storia che ci appare smarrito.

L'autore
Roberto Vaccari è nato nel 1950 a Modena dove vive. Ha una moglie, una figlia e una nipote. Per tutta la vita ha svolto il mestiere di tipografo. Nelle sue opere ha sempre tentato di coniugare la grande passione per la Storia con la letteratura. Ha pubblicato alcuni romanzi, tra i quali: Nella bass’ora, Dopo il disgelo, Anni Cinquanta, In tempi di pace declinante, nonché biografie di personaggi storici come Manfredo Fanti, Ciro Menotti, Enrico Cialdini, Angelo Fortunato Formiggini e Antonio Delfini. 

Riferimenti Specifici

Opinioni

Scrivi la tua opinione

I figli del maestro - Roberto Vaccari

In questo romanzo, Vaccari ci ricorda invece che si può denunciare l’ipocrisia indifferenziata, le differenze dovute al censo, al livello di istruzione e persino al colore della pelle.

Scrivi la tua opinione

16 altri prodotti della stessa categoria: