• Nuovo

Il principe del pinocchio - Antonio Donadio

0 Commento(s) 
Un omaggio al grande Gianni Rodari strizzando l’occhio a Toti Scialoja e Nico Orengo. Regno in cui appaiono mutati gli originali rapporti tra uomini, animali e cose e all’ordine sociale e naturale, dato per invariabile, subentra un nuovo ordine fantastico. Ed è così che incontriamo la Gioia che sorride al Dolore
11,00 €
Nessuna tassa

 

Politica sulla privacy

 

Spedizioni

 

Condizioni di vendita

Perché di questo libro? 
Per immergersi nel regno de Il Principe del Pinocchio, dove Pinocchio diventa l’emblema della fantasia, del narrare fantastico: egli infatti è, al contempo, il principe e il regno stesso. Indissolubilmente. Senza distinzione alcuna. L’autore sceglie di servirsi di una scrittura anch’essa particolare, sincretica, ove prosa e poesia si fondono senza alcuna distinzione di generi letterari come è giusto che sia nel regno della Fantasia, che è essenzialmente Libertà e dove è la forza della Parola/Verso a imporsi come strumento insostituibile di Liberazione. 
Un omaggio al grande Gianni Rodari strizzando l’occhio a Toti Scialoja e Nico Orengo. Regno in cui appaiono mutati gli originali rapporti tra uomini, animali e cose e all’ordine sociale e naturale, dato per invariabile, subentra un nuovo ordine fantastico. Ed è così che incontriamo la Gioia che sorride al Dolore; la Fantasia che consegna all’Errore le chiavi del suo regno; l’A e la Zeta che si scambiano di posto; il gatto che impara ad abbaiare assieme ai suoi amici cani; il lupo e l’agnello che si abbeverano insieme; i pesci che imparano a sciare ed i fiori a nuotare tra le onde, per un fine ultimo che è, e resta, l’educazione, come ricordato dall’impareggiabile Rodari: A chi crede nella necessità che l’immaginazione abbia il suo posto nell’educazione.

L'autore

Antonio Donadio (Cava de’ Tirreni, 1949) è poeta, critico letterario, traduttore, autore teatrale, giornalista. Ha collaborato con Rai Trade come regista e sceneggiatore. Trai suoi numerosi testi: Per le terre di Grecia, 1993 (Selezione al Premio Viareggio e finalista al Premio Montale); L’alba nella stanza con nota di Mario Luzi, 1996 (Premio Internazionale Circe, Sabaudia 1997 e Premio Internazio-nale San Domenichino 1997 ); Versi d’amore. Cento liriche di poeti italiani del Novecento, 2002; Un’amore con l’apostrofo, 2008 (Premio Mediterraneo 2010); La vita al quadrato. Sulla poetica di Mario Luzi, 2014; Calcio d’autore da Umberto Saba a Gianni Brera. Il football degli scrittori, con postfazione di Alessandro Bonan, 2016; Il senso vero della neve, 2019; La casa del tiglio, 2022. Suoi libri figurano in numerose biblioteche italiane e straniere, sia pubbliche sia universitarie. Risiede nella città di Bergamo.

Riferimenti Specifici

Opinioni

Scrivi la tua opinione

Il principe del pinocchio - Antonio Donadio

Un omaggio al grande Gianni Rodari strizzando l’occhio a Toti Scialoja e Nico Orengo. Regno in cui appaiono mutati gli originali rapporti tra uomini, animali e cose e all’ordine sociale e naturale, dato per invariabile, subentra un nuovo ordine fantastico. Ed è così che incontriamo la Gioia che sorride al Dolore

Scrivi la tua opinione

16 altri prodotti della stessa categoria: