Alfred The Gentleman - Roberto Croce
In un tradizionale contesto inglese, come percepito dall’immaginario collettivo, i dialoghi di Roberto Croce evidenziano le qualità etiche che caratterizzano un moderno “gentleman”, termine da riferire all’eleganza e alla gentilezza dello spirito. Un modello da imitare e un esempio di stile nei rapporti interpersonali. In definitiva, un incitamento ad essere migliori.
Politica sulla privacy
Spedizioni
Condizioni di vendita
In un tradizionale contesto inglese, come percepito dall’immaginario collettivo, i dialoghi di Roberto Croce evidenziano le qualità etiche che caratterizzano un moderno “gentleman”, termine da riferire all’eleganza e alla gentilezza dello spirito. Un modello da imitare e un esempio di stile nei rapporti interpersonali. In definitiva, un incitamento ad essere migliori.
Simbolicamente nobiluomini nell’anima, Sir Robert e Sir Alfred si interrogano sui sentimenti e sulle altre “cose che contano” nella vita. Alfred il gentleman sembra avere sempre la risposta giusta.
In realtà, ogni risposta è una domanda che interroga la coscienza.
----
Siamo in Inghilterra. L’atmosfera è rarefatta e senza tempo, lo spazio la calda luce che emana dalla fiamma che arde in un caminetto, in mano una tazza di tè. Tutto è calmo e invita alla meditazione. […]
I dialoghi sono brevi… Poche righe di estrema sintesi per lanciare lo strale. A volte colpisce l’anima oppure la ragione, a volte il cuore e i sentimenti, o ancora la sensibilità. In definitiva tutto ciò che è dentro portarlo, senza paura, fuori, tenerlo nel cavo della mano e guardarlo negli occhi con tutta la nostra benevolenza attraverso il beneficio del dubbio e la predisposizione alla tolleranza. Questa l’indicazione dell’Autore tramite le parole di Sir Alfred.
Occasione per ponderare. Per riflettere sulla vita e i suoi aspetti più profondi. […]
Insomma un libro dove protagonista è l’anima ubriaca di sogni, vademecum il cuore.
Dove il buio del tramonto non è altro che l’annuncio della luce dell’alba.
(Luciana Vasile)
L'autore
ROBERTO CROCE, avvocato del Foro di Roma, cassazionista e Solicitor of England and Wales (n.p.), ha già pubblicato La libertà di amare. Romanzo emozionale in chiave poetica (2019), Parole di favole e favole di parole (2022), L’illusionista (2023) e Il giardino del cuore (2024). Ha partecipato a diverse antologie ed ha ricevuto il Premio Internazionale Spoleto Art Festival per la Letteratura 2022, 2023 e 2024 e numerosi altri riconoscimenti, fra cui la menzione del Premio Internazionale La Ginestra (2024), quella per meriti letterari dall’Accademia Tiberina (2024) e il Premio Letterario Euro- peo Oscar Wilde (2024).