
Il mondo non finirà - Luigi Casagrande

Politica sulla privacy

Spedizioni

Condizioni di vendita
In un ipotetico futuro prossimo, gli equilibri dell’ecosistema sono sconvolti da continue catastrofi naturali. I conseguenti disordini sociali impongono drastiche svolte autoritarie nei governi a cui la popolazione si dimostra incapace di reagire. Il mondo è avviato verso la rovina ma le persone, più per indifferenza che per paura, sembrano non preoccuparsene e continuano nelle loro solite occupazioni quotidiane: non oppongono resistenza e non propongono alternative. Il mondo, però, non può finire... qualcuno deve trovare il coraggio di ribellarsi e denunciare la verità.
Due giovani, Tullio e Lena, prendono coscienza della situazione e, con l’aiuto di un vecchio professore, decidono di organizzare un corteo di protesta contro un inceneritore che sprigiona nell’ambiente sostanze tossiche.
Da qui, prende le mosse una dura battaglia per smuovere le coscienze della gente e salvare il pianeta... in mezzo a tante peripezie i due ragazzi trovano anche il modo per innamorarsi e intravvedere un nuovo futuro.
L'autore
Luigi Casagrande vive a Fontanelle, in provincia di Treviso. Scrittore autodidatta, ha iniziato a scrivere in giovane età. Nel 2006 ha dato alle stampe la silloge di poesie Diario in versi e nel 2008 la nuova raccolta Finestre. Successivamente, è passato alla narrativa e ha pubblicato nel 2012 il romanzo La parte buona, cui ha fatto seguito, nel 2016, il romanzo di ispirazione popolare Tutto ritorna. Nel 2019 ha redatto una storia biografica dal titolo Il mondo che ho visto e infine, nel 2021, ha pubblicato il romanzo di strada Taccuini di un clochard.