
Dal presente al passato e... ritorno - Roberto Piazzini

Politica sulla privacy

Spedizioni

Condizioni di vendita
Come osserva Robinio Costi nella presentazione del libro, le poesie della sezione dedicata alle liriche si articolano sul prevalente modello di sonetti, lontani però da indulgenze retoriche e da una affettata musicalità.
Mentre la cifra poetica delle liriche è quella della levità di un sognante amore, il taglio delle poesie politiche si caratterizza per un moto impetuoso che non concede appelli, senza tuttavia mai scadere nel fanatismo.
Nella terza e ultima sezione, quella declamata in dialetto romanesco, Piazzini “dipinge” quadretti di psicologia popolare alternati a episodi autobiografici quasi sempre incardinati su sapide allusioni e ambiguità. Ne derivano massime di vita e commenti dotati di tale vivacità stilistica da inondare le poesie di un succoso umorismo.
L'autore
Roberto Piazzini, nato a Roma nel 1937, laureato in Ingegneria, è stato dirigente del Ministero dei trasporti dove ha ricoperto anche importanti incarichi internazionali. Fa parte dell’Associazione Italiana Ingegneri del Traffico. Da sempre appassionato di storia e, da vari anni, anche di poesia sia in lingua italiana che in romanesco, scrive articoli a carattere storico e aforismi che vogliono essere riflessioni di vita. Tiene conferenze su argomenti storici. Ha ideato e realizzato iniziative culturali, tra le quali “Scintille di storia”, facendo porre a Ronciglione iscrizioni esplicative (delle quali ha anche redatto i testi) sotto le targhe toponomastiche cittadine che si riferiscono al Risorgimento. È membro del Club Rotary Roma Capitale, dell’Istituto della Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon e di altri Enti culturali, Associazioni e Accademie, fra cui l’Accademia Romanesca e Voce Romana. Con Edizioni Progetto Cultura ha già pubblicato, nel 2020, il saggio storico “Una frase... una grande storia”.