Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per migliorare i nostri servizi e mostrarti pubblicità relativa alle tue preferenze analizzando le tue abitudinidi navigazione. Per dare il tuo consenso al suo utilizzo, premi il pulsante Accetta.
I cookie funzionali sono strettamente necessari per fornire i servizi del negozio, così come per il suo corretto funzionamento, quindi non è possibile rifiutare il loro utilizzo. Permettono all'utente di navigare nel nostro sito web e di utilizzare le diverse opzioni o servizi che esistono in esso.
Cookie
Provider
Scopo
Scadenza
PHP_SESSID
www.progettocultura.it
Il cookie PHPSESSID è nativo di PHP e permette ai siti web di memorizzare dati di stato serializzati. Sul sito web viene utilizzato per stabilire una sessione dell'utente e per passare dati di stato attraverso un cookie temporaneo, comunemente noto come cookie di sessione. Questi cookie rimarranno sul suo computer solo fino alla chiusura del suo browser.
Sessione
PrestaShop-#
www.progettocultura.it
Questo è un cookie utilizzato da Prestashop per memorizzare informazioni e mantenere aperta la sessione dell'utente. Memorizza informazioni come la valuta, la lingua, l'ID del cliente, tra gli altri dati necessari per il corretto funzionamento del negozio.
Si tratta di cookie che raccolgono informazioni sulle pubblicità mostrate agli utenti del sito web. Possono essere anonimi, se raccolgono solo informazioni sugli spazi pubblicitari mostrati senza identificare l'utente, o personalizzati, se raccolgono informazioni personali sull'utente del negozio da una terza parte, per la personalizzazione di questi spazi pubblicitari.
Raccogliere informazioni sull'esperienza di navigazione dell'utente nel negozio, di solito in modo anonimo, anche se a volte permettono di identificare l'utente in modo univoco e inequivocabile per ottenere rapporti sugli interessi dell'utente nei prodotti o servizi offerti dal negozio.
Quando sono nata ho smesso di essere aria - Marilena Votta
0 Commento(s) 
La poesia in questa silloge pervade tutto e si insinua nelle crepe, nelle spaccature, nelle ferite, nei morsi che fanno capolino dai versi, a ricordarci che la bellezza si cela dietro l’imperfezione.
La poesia in questa silloge pervade tutto e si insinua nelle crepe, nelle spaccature, nelle ferite, nei morsi che fanno capolino dai versi, a ricordarci che la bellezza si cela dietro l’imperfezione. Mi rammenta due versi del grande poeta e cantante canadese Leonard Cohen: “there is a crack in everything/that’s how the light gets in” (c’è una crepa in ogni cosa/ed è da lì che entra la luce), oltre che il titolo di una raccolta di racconti che Votta ha pubblicato qualche anno fa, Diastema, termine che designa la fessura tra i due incisivi superiori. Da questi spazi ristretti la poesia emerge a scatti prepotente, aprendosi a spazi ampi, di grande respiro, come “il mare dietro una curva all’improvviso”. Alessandra Bava
L'autrice Marilena Votta nasce a Napoli e trascorre la sua infanzia e adolescenza in un luogo fatto di sole accecante e ombre altrettanto tenaci. Ha pubblicato le raccolte di racconti Equilibri sospesi, La ragazza di miele e altre storie (edizioni Progetto Cultura), Diastema (Ensemble), e la raccolta di poesie Estate (edizioni Progetto Cultura). I suoi racconti Fratello maggiore fratello minore e Ingresso di Giugno sono stati pubblicati nell’antologia Roma-Tuscolana e Roma Appia Antica con Edizioni della Sera. Altri suoi racconti sono disponibili su varie riviste on line e cartacee. Nell’ottobre 2021 ha pubblicato il suo primo romanzo, Stati di desiderio (D editore). Attualmente sta lavorando al suo (complesso) secondo romanzo. Del suo rapporto con la scrittura asserisce, convinta, che è il suo posto nel mondo. Scrive recensioni di libri che ama su Genius, la rivista on line della scuola di scrittura creativa diretta da Paolo Restuccia.
La poesia in questa silloge pervade tutto e si insinua nelle crepe, nelle spaccature, nelle ferite, nei morsi che fanno capolino dai versi, a ricordarci che la bellezza si cela dietro l’imperfezione.