
Più venduti
-
romanzo
Marzapane
Prezzo 10,00 €Vittorio, con il suo libro, vuole dar voce all’attività di tanti “maestri del bene”, con la speranza che attraverso il racconto si possano creare degli esempi per i più giovani, e possano nascere dei dubbi e delle domande in chi agisce meschinamente. Un libro di “denuncia a lieto fine”, scritto da un poeta che si sofferma nella descrizione della bellezza, che si manifesta in un paesaggio naturale, nell’arte o nel buon vino… ma soprattutto, la bellezza delle “buone azioni”, quella che permette al mondo di non sprofondare nella disperazione.
Dalla prefazione di Michele La Ginestra
-
romanzo
Regina blues di Antonello Loreto
Prezzo 18,00 €A Regina non è una domenica come tutte le altre. Nel pomeriggio va in scena la finale del “torneo delle scuole” che, per questo luogo di provincia borghese e sonnacchioso, rappresenta un momento importante, quasi solenne, di aggregazione della comunità. Nella partita decisiva, e contrariamente ai pronostici, si affrontano la squadra del Liceo Classico (i Santi) e quella del Liceo Scientifico (gli Eroi).
-
testimonianza
Storie di vita bipolare
Prezzo 15,00 €Dunque un nuovo libro collettivo per la Collana AlMa, che è nata con l'obiettivo di promuovere la diffusione e la divulgazione di temi inerenti al disagio esistenziale e ai disturbi dell’umore e delle altre psicosi. In particolare AlMa propone testi scientifici di psichiatri e medici oltre a racconti autobiografici di chi soffre queste patologie e testimonianze di vita del “nostro” caro Alvise.
-
genere
'A voce d'a cuscienza di Francesco Vignis
Prezzo 12,00 €Poesie in dialetto napoletano - Nella raccolta di liriche ’A voce d’a cuscienza insieme alle parole e alla vita ci sono i valori della coscienza che con la voce di un’amica, di una compagna ragiona insieme all’autore nella continua ricerca di equilibrio tra quel che è etico a dispetto di quel che è facile -
genere
Giorni, silloge di Sara Bufalini
Prezzo 6,00 €Sono poesie aforistiche, brevi pensieri, leggere riflessioni, sottili invettive, che esprimono densi e potenti concetti capaci così di penetrare la scorza della fatica dei giorni ed entrare nell’anima per condividere le paure, le pressioni, le domande di una persona in cerca dell’amore o di un raggio di sole.
-
-
genere
L'amore imperfetto di Salvina Maria Ingo
Prezzo 15,00 €Passiamo metà della nostra vita a chiederci cosa sia l’amore e se esista davvero. Quando lo incontriamo, spesso non lo riconosciamo e non vogliamo prenderlo per come è, ma tentiamo disperatamente di cambiarlo perché non corrisponde all’idea più intima che ne abbiamo. -
genere
Gabbia no - terzine di 33 poeti
Prezzo 5,00 €"Gabbia no" non è un’antologia ma un lavoro collettivo in endecasillabi e terze rime; è quindi a modo suo un momento di rottura e anche di riconciliazione. Durante il periodo del lockdown 33 poeti si sono dati appuntamento, novelli protagonisti di un Decameron, nella piazza del web per raccontare insieme, ma ognuno con la propria voce, la paura, la solitudine, la speranza. -
racconti
Microcosmo, racconti di Alfredo Tagliavia
Prezzo 15,00 €La raccolta di racconti di Alfredo Tagliavia suscita curiosità già dal titolo “Microcosmo”, termine che, nella filosofia antica e nel Rinascimento, richiama l’uomo in quanto tipo e rappresentazione dell’universo (il macrocosmo). E in questo libro, decisamente originale, non sono importanti tanto le storie quanto i sentimenti, gli stati d’animo, le riflessioni sull’essere umano
-
genere
Fratture scomposte, racconti di Mariangela Maci
Prezzo 12,00 €Gli otto racconti che compongono questa raccolta sono accomunati da un tema che li attraversa tutti: la morte vissuta, pensata e temuta -
poesia
Estate
Prezzo 6,00 €Nell’innocenza del verso libero della Votta ci sono immagini di luce e d’ombra, fatte di parole mai realmente cupe ma rivolte all’oscurità presente in ciascuno. Non si è mai pronti a dirsi la verità e gli oggetti prendono il posto delle parole, quando le sospensioni diventano solide, l’unico rifugio è la scrittura. Il tempo ci cambia, assorbe le nostre energie ma possiamo ritrovarci identici se sospendiamo il giudizio sul divenire. Marilena è ancora la bambina dai denti che sembrano caramelle e quell’infanzia se la porta dentro come principio luminoso, fotogramma sovraesposto in grado di iridare le zone buie. Una ricerca senza fine, quella dell’identità, che trova sostanza nell’inconscio. Dalla prefazione di Ilaria Palomba
-
genere
Case melanconiche, poesie di Laura De Dilectis
Prezzo 12,00 €Con fotografie | Sono testi di una vera cittadina del mondo che vive e ama ogni città dove si trova (roma, Parigi, Berlino, Lisbona). Molti testi sono dialoghi a un tu, in una città sempre diversa (Ed è lì che ti ho incontrato; ci siamo detti cose che non capiamo; affacciati alla finestra). La costante resta una fortissima carica lirica e una maniacale attenzione ai dettagli, la ricerca instancabile di una vita serena, l’amore vero, anche se non è mai citato. -
poesia
Caligola in Britannia
Prezzo 6,00 €In Caligola in Britannia centrali sono i temi della pazzia e della morte, elementi strettamente collegati e inevitabili. Troviamo immagini ritornanti di mari e cimiteri, di sorrisi e pagine bianche, spesso fusi insieme in accostamenti surrealistici. “I miei mariti sono tutti vedove” o “Il pesce rosso più verde del mondo” sono versi emblematici di questo onirico deragliamento di senso.
(Simone Consorti)
-
-
genere
Viaggi di carta, silloge di Sergio Caldaretti
Prezzo 15,00 €Il diario di viaggio scritto da Giovanni in Perù aiuta Fiorenza anche nell’organizzare i suoi contributi all’associazione “Viaggi di carta” di cui fa parte. La narrazione si dipana sui due piani paralleli d’indagine, che si intersecano con le attività dei “viaggiatori di carta”, fino a giungere a un epilogo del tutto inatteso. Spigolature, ironie, dialoghi su temi d’attualità, riflessioni sugli aspetti più intimi dei personaggi arricchiscono la trama, delineando un percorso di lettura articolato...
-
genere
La caccia, opera teatrale di Stefano D’Angelo
Prezzo 5,00 €La caccia è un testo teatrale ambientato sul nostro pianeta, ma anche in questo scritto ricorre la citazione di un mondo sotterraneo, uno sfiatatoio, come costante nella scrittura di quel D’angelo che in altri testi evoca corridoi nel sottosuolo e misteriosi ambienti abbandonati da archeologia industriale. Spesso la minaccia viene dal sottosuolo, più che dal cielo che comunque nella scrittura dell’autore non è mai rassicurante, come del resto
non è rassicurante quell’America armata, sempre pronta a giungere in soccorso. -
genere
La vita sbilenca di jack l’illetterato di A. Migliorini
Prezzo 10,00 €Quella di Migliorini è una poesia esistenziale, che ci parla della condizione umana, delle difficoltà della vita, del vuoto dell’anima, del buio della notte. Una poesia vigorosa, anelante, che vibra anziché acquietarsi nella sofferenza del vivere.
-
genere
L’immobile volo, silloge di Edith Dzieduszycka
Prezzo 12,00 €Il libro è costituito da due «voci»: una maschile e l’altra femminile, ridotte alla «nuda vita». L’io è stato ridotto a nuda voce. Due «voci» monologanti, presumibilmente due persone conviventi o sposate dei giorni nostri di un qualsiasi luogo insignificante dell’Occidente evoluto che mettono in opera una «confessione» separata, a compartimenti stagni, in camere separate, blindate dalla incomunicabilità generale.