Il dado e la clessidra
Collana di poesia NOE (Nuova ontologia estesica) diretta da Giorgio Linguaglossa
Subcategories
-
genere
LES CHOSES DE LA VIE- M. L. Colasson
Prezzo 12,00 €Nella poesia di Marie Laure Colasson è scomparsa la manifestatività scandalosa delle «cose», i frasari post-veritativi mostrano il vuoto sotto vetro che aleggia nelle parole: tutti i messaggi comunicazionali sono finzione, parole alla berlina della loro insignificanza assolutoria -
genere
Un'altra pelle - Edith Dzieduszycka
Prezzo 12,00 €Il titolo è esemplare: Un’altra pelle. E l’immagine che lo accompagna è quella del camaleonte. Ecco! La poetessa trasmigra continuamente da una situazione mentale all’altra. -
genere
Horcrux, Mario M. Gabriele
Prezzo 12,00 €L’estraneazione è l’introduzione dell’estraneo nel discorso poetico; lo spaesamento è l’introduzione di nuovi luoghi nel luogo già conosciuto. Il mixage di iconogrammi e lo shifter, la deviazione improvvisa e a zig-zag sono gli altri strumenti in possesso della musa di Mario Gabriele. Queste sono le categorie sulle quali il poeta di Campobasso costruisce le sue colonne di icone in movimento. -
genere
Vivere, silloge di Roberto Piperno
Prezzo 12,00 €Roberto Piperno insegue il suo canto della durata, una durata senza tempo, un eterno presente, in cui cogliere sprazzi di luce, abbagli, minuterie. Piperno prende per mano il lettore, lo accompagna nelle segrete stanze della vita scrivendo un poema sulle virtù benefiche del quotidiano. Un tempo si pensava che porre la questione del linguaggio fosse una cosa che riguardasse l’attivismo dell’autore -
genere
Insieme con i muri, poesie di Predrag Bjelošević
Prezzo 12,00 €Predrag Bjelošević è un poeta essenzialista, in tal senso è un poeta erede della civiltà del modernismo. Non lo interessa la poesia di paesaggio o la poesia sperimentale; la poesia per il poeta serbo è una situazione, uno stato di cose, un significato, o un non-significato -
genere
La trama di Aracne - M. Buongiorno
Prezzo 12,00 €L’Aracne di Maria Buongiorno ci racconta l’Estraneo che noi siamo, con il quale siamo comandati a convivere per tutta l’esistenza, colui che fa irruzione nel frammezzo dell’esistere. La poetessa inizia il libro con la poesia intitolata “L’Origine”, il fiat che contiene l’«enigma», il mistero che custodisce la vicenda dell’esistere... -
genere
La trama di Aracne - M. Buongiorno
Prezzo 12,00 €La poetessa inizia il libro con la poesia intitolata “L’Origine”, il fiat che contiene l’«enigma», il mistero che custodisce la vicenda dell’esistere, e termina con le poesie “La doppia vita del Namaqualand” e “La rondine bianca”, dove lo stile diventa più disteso: siamo al termine del viaggio, l’autrice ha trovato la solennità della conciliazione. -
genere
Ingranaggi, silloge di Edith Dzieduszycka
Prezzo 12,00 €Poesia tra le più trasparenti e limpide che mi sia di questi tempi toccato di leggere e di ammirare, questa di Edith Dzieduszycka, i cui versi sembra che emergano da un magma confuso, indistinto; forse il magma dell’esistere stesso, forse il magma dell’esperienza sensibile... -
genere
Remainders, silloge di Mario M. Gabriele
Prezzo 12,00 €Possiamo a ragion veduta dire che Mario Gabriele è, hölderlinianamente, pieno di merito e poeticamente abita la terra, proprio come la gallina della cover della poetry kitchen, che becca il mangime lasciato cadere per terra dagli umani. Oggi il poeta è diventato non più e non solo uno «straccivendolo» ma anche un ladro di becchime... -
genere
Compostaggi, silloge di Mauro Pierno
Prezzo 12,00 €Le parole delle poesie di Mauro Pierno sono errori di manifattura, errori del compostaggio, errori della catena di montaggio delle parole biodegradate, fossili inutilizzabili. Sono queste parole che richiedono la distassia e la dismetria, sono le parole combuste che richiedono un nuovo abito fatto di strappi e di sudiciume. -
genere
Appesa a un filo, silloge di Silvana Palazzo
Prezzo 12,00 €Il mondo poetico di Silvana Palazzo in quest’ultimo felice volume corrisponde al mondo interno della retroflessione del pensiero che pensa il mondo. Gioia, amore, dolore, angoscia, illusione, disillusione, ignoto, omicidio, disperazione sono gli esistenziali che popolano la poesia della poetessa calabrese, una condizione altamente instabile: essere appesi a un filo, esposti alla oscillazione dei venti e delle intemperie, una condizione umana votata alla incertezza e al pericolo.
-
genere
Faust chiama Mefistofele per una metastasi di F. P. Intini
Prezzo 12,00 €Francesco Paolo Intini pronuncia enunciati nei quali sembra in azione un pilota automatico che si muove in un ecosistema segnico di tipo cibernetico. Nella sua poesia le parole affiorano dalla profondità della superficie semiotica -
genere
Viaggi di carta, silloge di Sergio Caldaretti
Prezzo 15,00 €Il diario di viaggio scritto da Giovanni in Perù aiuta Fiorenza anche nell’organizzare i suoi contributi all’associazione “Viaggi di carta” di cui fa parte. La narrazione si dipana sui due piani paralleli d’indagine, che si intersecano con le attività dei “viaggiatori di carta”, fino a giungere a un epilogo del tutto inatteso. Spigolature, ironie, dialoghi su temi d’attualità, riflessioni sugli aspetti più intimi dei personaggi arricchiscono la trama, delineando un percorso di lettura articolato...
-
genere
L’immobile volo, silloge di Edith Dzieduszycka
Prezzo 12,00 €Il libro è costituito da due «voci»: una maschile e l’altra femminile, ridotte alla «nuda vita». L’io è stato ridotto a nuda voce. Due «voci» monologanti, presumibilmente due persone conviventi o sposate dei giorni nostri di un qualsiasi luogo insignificante dell’Occidente evoluto che mettono in opera una «confessione» separata, a compartimenti stagni, in camere separate, blindate dalla incomunicabilità generale. -
poesia
I Platani sul Tevere diventano betulle, di Gino Rago
Prezzo 12,00 €Nella poesia di Gino Rago è rinvenibile una magistrale sicurezza di andamento processuale, una autentica novità per la poesia italiana. Il segreto di questa procedura risiede nello stile gnomico-colloquiale: un mix di parlato e colloquialità nello stile di una missiva indirizzata ad un interlocutore reale o non-reale mixato con dei linguaggi da bugiardino, un mix di didascalie cliniche
-
genere
Registro di bordo
Prezzo 12,00 €Tu scrivi, caro Mario, che il tuo libro tratta di «fonemi, reperti fossili e poli-scritture», che addensa nel suo stile una condizione frastica tra le più variegate e pluriestetiche. Ed hai già dato la chiave per l’ermeneutica della tua poesia. La tua è poesia-pop: pop-spot, pop-bitcoin, pop-jazz, pop-corn, pop-poesia, poesia da tavolino da bar, poesia da bar dello spot, nuovissima, da gustare con un Campari soda
-
romanzo
Filastrocche
Prezzo 12,00 €Silvana Palazzo ha qui a che fare con la post-poppoesia, con quella «cosa» che è diventata la poiesis dopo la fine del Moderno e il tramonto dell’età della lirica. È accaduto che nelle attuali condizioni delle pop-democrazie di ispirazione liberal è venuta a cadere la forma poesia del genere lirico, e la poiesis si è trovata alle prese con la massa informe delle scritture poetiche dell’età del liberalismo, caratterizzata da una mancanza di «forme» e da una carenza di «interrogazione».
-
poesia
Materia redenta
Prezzo 12,00 €La poesia della Petrillo predilige l’espressione figurata, nella quale il letterale e il figurato funzionano come categorie proposizionali della differenza problematologica. Ad esempio nel sintagma «Io diffuso ad Uno», siamo indotti a ricercare altro da ciò che è detto in ciò che è detto attraverso ciò che è detto.