Geografie della mente e del cuore
Politica sulla privacy
Spedizioni
Condizioni di vendita
Una raccolta di racconti, poesie e fotografie in cui l’elemento territoriale fa da sfondo a ricordi, suggestioni e alle vicende storiche di alcuni luoghi della nostra bella Italia. L’autore non si presenta come un turista che annota quello che vede ma, di volta in volta, come viaggiatore, storico e anche poeta: infatti, il titolo “Geografie della mente e del cuore” dimostra come la poesia e la geografia non siano due pianeti tanto lontani.
Il primo brano del libro è dedicato a un commento di due poesie, “Rovigo” e “Ferrara”, del poeta polacco Zbigniew Herbert. E viene servita, quasi su un piatto d’argento, una rapida e suggestiva cavalcata che annovera i Sanniti del Molise, gli Etruschi di Caere e anche gli Spagnoli che dominarono Vasto, in Abruzzo, fin dal periodo aragonese. Il tutto riserva al lettore piacevoli annotazioni, a volte divertenti e curiose. E non poteva mancare l’aspetto gastronomico inteso come conoscenza della cultura in senso lato di una determinata località. Anche questa è geografia, una geografia dei sapori.
L'autore
Silvio Vitone, classe 1949, nasce a Mafalda in Molise, sulle rive del Trigno. Ma la sua infanzia è in montagna, in Abruzzo, alle falde della Majella. Attualmente risiede sul mare, a Ladispoli. Appassionato di storia, archeologia e culture locali, scrive da sempre. Ha pubblicato la raccolta di poesie Sogni di periferia (2009) ed i racconti Il mulino di pietra (2013). Suoi componimenti sono presenti nelle Antologie del Laboratorio “Insieme per scrivere” del Caffè Letterario Mangiaparole di Roma.