
Vedo meglio quando chiudo gli occhi
Il poeta Różewicz fa venire in mente un albero che si secca, perché la terra su cui cresce è sterile, priva di linfa, di minerali essenziali, di valori. È una poesia che risveglia incessantemente le coscienze, perché la coscienza inquieta determina la ricerca della verità, e la ricerca della verità porta alla ricerca del bello

Politica sulla privacy

Spedizioni

Condizioni di vendita
Il poeta Różewicz fa venire in mente un albero che si secca, perché la terra su cui cresce è sterile, priva di linfa, di minerali essenziali, di valori. È una poesia che risveglia incessantemente le coscienze, perché la coscienza inquieta determina la ricerca della verità, e la ricerca della verità porta alla ricerca del bello. È una poesia che parla di una lenta morte della cultura e dell’arte dopo la guerra e la tragedia di Auschwitz. L’atteggiamento di Ró?ewicz è quello di un attento testimone e osservatore della sua epoca e della personalità depressa e sconvolta dell’uomo della metà e della fine del XX secolo, chevive al cospetto dello sgomento esistenziale, con le paure provocate dal passato, dal presente e dal futuro.
L'autore
Tadeusz Różewicz è nato a Radomsko nel 1921. Le sue prime poesie risalgono al 1938. Le devasta-zioni della guerra lo segnaronoprofondamente, come risulta evidente nella raccolta Niepokój(Inquietudine). Con il passare degli anni, la sua ricerca poetica siè orientata verso le tematichesociali e verso i problemi delmondo contemporaneo. Dal 1960si è dedicato anche alla dramma-turgia, dimostrando una grandecapacità di innovazione stilistica. È morto nel 2014 a Breslavia.