![](https://www.progettocultura.it/modules/advancelogin/views/img/front/loading.gif)
Quaderno d'inverno, poesie di Tina Emiliani
Una piuma danza
lieve nell’aria
sulla roccia si posa
a confortarla
un merlo tra i fiori canta.
![](/presta_1978_/modules/blockreassurance/img/ic_verified_user_black_36dp_1x.png)
Politica sulla privacy
![](/presta_1978_/modules/blockreassurance/img/ic_local_shipping_black_36dp_1x.png)
Spedizioni
![](/presta_1978_/modules/blockreassurance/img/ic_swap_horiz_black_36dp_1x.png)
Condizioni di vendita
Ci sono tanti modi di far poesia, ma Tina Emiliani tiene fede a una sola poetica, che le chiede, le insegna a tenere sempre bene aperti Gli occhi della meraviglia – qualunque sia il viaggio, la rotta, tempestosa o lieta, lo scoglio contro cui lottare per non infrangersi o il porto in cui giungere o rientrare, con la felicità mai scontata, e mai scettica, degli ammiragli dell'anima, degli esploratori disillusi e temprati agli eventi.
Anni e anni ho vissuto
cullando sul petto sogni
d'amore addobbati
Neo-romantica di stampo simbolista, esistenzialista? Oh, ma tutte le etichette le andrebbero strette, o magari larghe e maldestre, perché Lei ha semplicemente scoperto dentro il suo viaggio, la sua mappa di mare e terra, vento forte e onde salmastre, le sue estreme, semplicissime coordinate geografiche, intime, forse anche astronomiche e maiuscole di Verità:
senza sapere
che la poesia
era la meta.
L'autrice
Tina Emiliani è nata a Roma, dove vive.
I suoi libri di poesie: Gli occhi della meraviglia (Pagine, 2005), Riflessi tra le pieghe di un interno (Progetto Cultura, 2011), Viola bastarda (Aletti, 2012), La trilogia Incontri, A piedi nudi, Un’ottava sotto sopra (Progetto Cultura, 2014), Crème Caramel (LietoColle, 2014), R-Esistenza (Arsenio Edizioni, 2019).
La sua narrativa: La ballata di Ginevra – Tre passi tra le nuvole (Empirìa, 2015) con un’introduzione di Elio Pecora (finalista al Premio Internazionale Mario Luzi, sezione “Premio Italia”, X edizione). La ballata di Ginevra – Tre passi tra le nuvole… e oltre (Empirìa, 2017).
È presente in numerose antologie e riviste letterarie italiane ed estere.
Sue poesie sono tradotte in inglese, francese, spagnolo e arabo.