Registrare
Vivere davvero - Michele Malanca
Il libro aiuta a capire che si può sorridere a un amico senza intanto spiare le notifiche dello smartphone. E che al rinunciare alla famiglia per il lavoro, delegando i figli ad altri, esistono alternative che permettono la valorizzazione della propria vita. In Appendice, il contributo “Vivere davvero in amicizia” di Elisa Aliani.
Politica sulla privacy
Spedizioni
Condizioni di vendita
Esistere è un fatto, vivere è un’arte.
S’impara a vivere vivendo. E come si fa allora a vivere davvero? La gente fa tutto ponderatamente, tranne che vivere. Per le persone, tutte le azioni e i piccoli tratti della vita sono seri, ma l’intero complesso della vita viene considerato superficialmente. Chi infatti si pone degli obiettivi e stabilisce consciamente la strada da intraprendere senza essere invece trascinato dalle correnti?
L’autore, che inaspettatamente ha ricevuto la possibilità di una rinascita fisica e spirituale, conduce i lettori in un viaggio alla scoperta delle eterne chiavi per vivere la propria vita consapevolmente e non come semplici spettatori.
Il tempo non è mai abbastanza? Gli impegni sono troppo gravosi? Le relazioni interpersonali sono superficiali e non soddisfacenti? I soldi non bastano mai? Il lavoro non è quello desiderato? I figli stressano? La quotidianità è asfissiante?
Ecco allora che il libro aiuta a capire che si può sorridere a un amico senza intanto spiare le notifiche dello smartphone. E che al rinunciare alla famiglia per il lavoro, delegando i figli ad altri, esistono alternative che permettono la valorizzazione della propria vita. In Appendice, il contributo “Vivere davvero in amicizia” di Elisa Aliani.
L'autore
Michele Malanca, fidentino, scrive per passione e ha pubblicato, sempre con Edizioni Progetto Cultura di Roma, “Il Ministro e altri racconti” (2007), “Fuori Procedura – Romanzo sulla Pubblica Amministrazione” (2013), “Storia di Andrea Pagani” (2019) e “Le avventure di Arnoldo” (2020) . Sull’autore e i suoi scritti è stata realizzata l’opera “La voce dei lettori” (a cura di Laura Corrado, 2015).
ISBN 9788833562957
S’impara a vivere vivendo. E come si fa allora a vivere davvero? La gente fa tutto ponderatamente, tranne che vivere. Per le persone, tutte le azioni e i piccoli tratti della vita sono seri, ma l’intero complesso della vita viene considerato superficialmente. Chi infatti si pone degli obiettivi e stabilisce consciamente la strada da intraprendere senza essere invece trascinato dalle correnti?
L’autore, che inaspettatamente ha ricevuto la possibilità di una rinascita fisica e spirituale, conduce i lettori in un viaggio alla scoperta delle eterne chiavi per vivere la propria vita consapevolmente e non come semplici spettatori.
Il tempo non è mai abbastanza? Gli impegni sono troppo gravosi? Le relazioni interpersonali sono superficiali e non soddisfacenti? I soldi non bastano mai? Il lavoro non è quello desiderato? I figli stressano? La quotidianità è asfissiante?
Ecco allora che il libro aiuta a capire che si può sorridere a un amico senza intanto spiare le notifiche dello smartphone. E che al rinunciare alla famiglia per il lavoro, delegando i figli ad altri, esistono alternative che permettono la valorizzazione della propria vita. In Appendice, il contributo “Vivere davvero in amicizia” di Elisa Aliani.
L'autore
Michele Malanca, fidentino, scrive per passione e ha pubblicato, sempre con Edizioni Progetto Cultura di Roma, “Il Ministro e altri racconti” (2007), “Fuori Procedura – Romanzo sulla Pubblica Amministrazione” (2013), “Storia di Andrea Pagani” (2019) e “Le avventure di Arnoldo” (2020) . Sull’autore e i suoi scritti è stata realizzata l’opera “La voce dei lettori” (a cura di Laura Corrado, 2015).
ISBN 9788833562957
Scheda tecnica
- Michele Malanca
- Sconto