![](https://www.progettocultura.it/modules/advancelogin/views/img/front/loading.gif)
Il relativismo ponderato - Roberto Lecis
![](/presta_1978_/modules/blockreassurance/img/ic_verified_user_black_36dp_1x.png)
Politica sulla privacy
![](/presta_1978_/modules/blockreassurance/img/ic_local_shipping_black_36dp_1x.png)
Spedizioni
![](/presta_1978_/modules/blockreassurance/img/ic_swap_horiz_black_36dp_1x.png)
Condizioni di vendita
Opera originale in cui si tratteggia un nuovo sistema di pensiero in ordine al rapporto tra scienza e metafisica. Prendendo spunto dai paradossi di Zenone di Elea e della geometria euclidea, interpretati alla luce della nostra contemporaneità, Roberto Lecis elabora una sorta di “Manifesto” contro il pensiero unico e totalizzante che affonda le sue radici tanto in alcune correnti filosofiche quanto nell’uso distorto del sapere scientifico.
Il relativismo ponderato proposto da Lecis non offre contenuti di veri-tà assoluta, perché esclude l’utilizzo a priori di qualunque forma o ca-tegoria concettuale. Il suo approccio metodologico è semplicemente quello di partire dallo studio della realtà fenomenica per poter cogliere, anche in via provvisoria, un frammento di conoscenza utile per ogni ulteriore ricerca.
Roberto Lecis è laureato in Scienze Politiche presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Come ufficiale della MM (dal 1995 al 2002) ha ricoperto diversi inca-richi a bordo di Unità Navali e presso Enti a terra. Dal 2002 vive a Torino e lavora presso un Organismo di Ispezione di tipo A, per la verifica degli impianti ex DPR 462/01. Appassionato di filosofia, con il saggio Il relativismo ponderato ha partecipato nel 2022 al concorso nazionale di filosofia “Le figure del pensiero”, risultando finalista.