Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per migliorare i nostri servizi e mostrarti pubblicità relativa alle tue preferenze analizzando le tue abitudinidi navigazione. Per dare il tuo consenso al suo utilizzo, premi il pulsante Accetta.
I cookie funzionali sono strettamente necessari per fornire i servizi del negozio, così come per il suo corretto funzionamento, quindi non è possibile rifiutare il loro utilizzo. Permettono all'utente di navigare nel nostro sito web e di utilizzare le diverse opzioni o servizi che esistono in esso.
Cookie
Provider
Scopo
Scadenza
PHP_SESSID
www.progettocultura.it
Il cookie PHPSESSID è nativo di PHP e permette ai siti web di memorizzare dati di stato serializzati. Sul sito web viene utilizzato per stabilire una sessione dell'utente e per passare dati di stato attraverso un cookie temporaneo, comunemente noto come cookie di sessione. Questi cookie rimarranno sul suo computer solo fino alla chiusura del suo browser.
Sessione
PrestaShop-#
www.progettocultura.it
Questo è un cookie utilizzato da Prestashop per memorizzare informazioni e mantenere aperta la sessione dell'utente. Memorizza informazioni come la valuta, la lingua, l'ID del cliente, tra gli altri dati necessari per il corretto funzionamento del negozio.
Si tratta di cookie che raccolgono informazioni sulle pubblicità mostrate agli utenti del sito web. Possono essere anonimi, se raccolgono solo informazioni sugli spazi pubblicitari mostrati senza identificare l'utente, o personalizzati, se raccolgono informazioni personali sull'utente del negozio da una terza parte, per la personalizzazione di questi spazi pubblicitari.
Raccogliere informazioni sull'esperienza di navigazione dell'utente nel negozio, di solito in modo anonimo, anche se a volte permettono di identificare l'utente in modo univoco e inequivocabile per ottenere rapporti sugli interessi dell'utente nei prodotti o servizi offerti dal negozio.
Dichiarazioni di guerra, silloge di Jonathan Rizzo
0 Commento(s) 
Il vero poeta è tale proprio perché, scardinando la configurazione usuale del linguaggio e quindi della significazione, destruttura una configurazione semiotica assumendosi la responsabilità di configurarne un’altra.
Il poeta è chiamato ad un compito ulteriore rispetto a quello di dare un senso alle parole, è chiamato a porre al centro il meccanismo stesso della significazione. Il vero poeta è tale proprio perché, scardinando la configurazione usuale del linguaggio e quindi della significazione, destruttura una configurazione semiotica assumendosi la responsabilità di configurarne un’altra. In altre parole, la poesia è tale quando rifiuta decisamente il campo chiuso della significazione consueta, terreno di caccia privilegiato della retorica, e porta il linguaggio in un’oscillazione perenne tra significazione e non significazione, tra silenzio e grida fragorosa, tra indulgenza e rabbia irrefrenabile. (Dal commento di Marco Incardona)
Jonathan Rizzo: di radici elbane, studi storici fiorentini e scuola poetica parigina.
Il vero poeta è tale proprio perché, scardinando la configurazione usuale del linguaggio e quindi della significazione, destruttura una configurazione semiotica assumendosi la responsabilità di configurarne un’altra.