Aggiornare i diritti umani - Giorgio Fabretti
Politica sulla privacy
Spedizioni
Condizioni di vendita
Questo libro, come si legge nell’introduzione, non è un vero e proprio saggio quanto piuttosto la summa di una cinquantina di conversazioni di filosofia della storia, della scienza, della morale sul tema dei Diritti Umani tenute da Giorgio Fabretti nell’ambito delle attività della Fondazione Giorgio e Raffaele Fabretti di Roma, quale contributo per il rilancio dell’attività della storica Lega Italiana per i Diritti dell’Uomo (LIDU), di cui lo stesso Giorgio Fabretti è stato nominato presidente onorario. Lo spunto per questa raccolta di conversazioni - anticipate dalla prefazione del presidente della LIDU, Eugenio Ficorilli - è venuto nella maggior parte dei casi da temi di attualità di volta in volta emersi nel clima culturale globale dei media. Dunque, conversazioni collettive su quella che è stata anche definita “l’aria dei tempi”, capaci certamente di stimolare approfondimenti soprattutto per i cultori del libero pensiero finalizzato alla dimensione filantropica dei Diritti Umani, sempre in via di aggiornamento, evoluzione o involuzione.
L'autore
GIORGIO FABRETTI. Laureato in Filosofia e Antropologia, ha continuato gli studi a Berkeley (USA) con un’impostazione che vede Storia e Archeologia come campi di un’Antropologia scientifica detta ‘post-darwiniana’. Per oltre 30 anni ha lavorato come docente, analista e giornalista, spesso in scenari di guerra (Vietnam, Cambogia, Afghanistan, ecc.). Gravemente ferito in missione (1990), si è dedicato all’insegnamento universitario e alla cura della Fondazione Raffaele Fabretti. Dal 1972 opera per una rifondazione, su basi scientifiche e genetiche, dei Diritti Umani e del Fruttarismo ispirato dal Mahatma Gandhi. È autore di radio-tv e centinaia di articoli (ha collaborato a lungo con la RAI, Radio Radicale, Huffington Post) e saggi sulla cultura scientifica, per spiegare in chiave biologica, geopolitica e matematica, le tendenze storiche, politiche e sociali. Ha pubblicato numerosi saggi e più recentemente: Chi vincerà la Guerra Mondiale a pezzi? - La questione del ruolo culturale europeo; Santità della scienza - Verso il Concilio Vaticano Terzo; Da scimmia a umanoide; L’arte di morire; Teoria del’involuzione; Euramerasiafrica; Ripensare Gandhi.