La vita è un film - Bartolomeo & Stefano Trefoloni
Politica sulla privacy
Spedizioni
Condizioni di vendita
Questa opera a quattro mani dei Trefoloni, padre e figlio, la possiamo definire un “libro in vece”. Infatti, in sostituzione di brevi irrealizzabili film, si è optato per altrettante trasposizioni letterarie. Non cambia però l’obiettivo prefissato: far emergere il comune denominatore di figure anonime, con le quali la vita non è stata in generale gentile e come, malgrado le avversità, queste si rapportino con qualcosa di inalienabile anche dove tutto si può comprare e vendere.
È quindi lecito chiedersi se esista davvero ancora qualcosa che non si compravende. Guardando bene, è probabilmente la dignità di queste figure che appaiono effimere nel cono di luce a non essere in vendita. Forse perché non ha prezzo, forse perché non vale niente ma, comunque, come tutto ciò che non vale niente non è per tutti.
Ed a pensarci bene è così per tutte le cose che non costano: c’è chi ce le ha e chi no.
Gli autori
Bartolomeo Trefoloni compare in questo mondo verso la fine del ’900, secolo a cui si sente tuttora spiritualmente legato. Consegue la maturità scientifica e si laurea in Fisica. Inizialmente astrofisico per esclusione, al momento con dedizione. Nutre molteplici passioni, in tutte riuscendo mediocre. Non perde però la curiosità ed il desiderio di immergersi, di tanto in tanto, negli abissi della mente propria ed altrui.
Stefano Trefoloni nasce a Siena un po’ dopo la metà del secolo scorso. Malgrado la veneranda età, rimane attaccato alla stupidità dell’età giovanile. La stessa è infatti ritenuta un valore che si tende a mascherare con l’ipocrisia nel proseguo degli anni, ma che rimane insita dentro tutti gli esseri umani. Questo fa sì che egli possa permettersi una visione su accadimenti e persone poco rispettosa della ortodossia di facciata. Ed ecco quindi rappresentare fatti e persone rifuggendo dalle ovvietà del raccontare.