Il fascino di invecchiare - Patrizia Audino
Politica sulla privacy
Spedizioni
Condizioni di vendita
Questo libro nasce dall’esigenza di dare un senso alla nostra vita: senso non solo in riferimento a se stessi ma anche agli altri. Per raggiungere questo fine è necessario rivedere gli aspetti della società e la comunicazione dei mass media, in modo da tornare a una dimensione di vita meno consumistica ed a misura d’uomo dove ciò che conta non è l’ apparire ma l’essere. È per questo motivo che il tema ricorrente nel testo è l’invecchiamento, che è un argomento di interesse generale. Il saggio, quindi, è rivolto a tutti noi, indipendentemente dall’età, per prendere atto di come le varie forme di comunicazione di massa e la pubblicità possano portarci a vedere la realtà in modo non corretto. Ma affinché ciò non accada occorre sviluppare il senso critico, che si forma sin dalla più giovane età.
Come fare? Il testo prova a analizzare quali sono i criteri che possono trarci in inganno, in particolare nella pubblicità, con uno sguardo particolare ai modelli familiari e su come i mass media possano condizionare il giudizio personale.
L'autrice
Patrizia Audino è psicologa , attrice e docente di Filosofia e Scienze Umane. Si è perfezionata in “Psicologia applicata ai problemi della pubblicità, della moda e del design”. Ha svolto, per vari anni, attività di psicologa volontaria presso Centri di Ascolto per Anziani. Ha scritto numerosi articoli su argomenti attinenti alla psicologia della comunicazione di massa con uno sguardo particolare alla pubblicità, alla psicologia dell’arte, alla famiglia ed alla psicogerontologia. Ha scritto i saggi: Il passato che verrà. Il fascino di invecchiare; Tra razionalismo ed irrazionalismo. Il pensiero di Bruno Fabi; Nemi. Rappresentazioni di un passato mai sopito e sempre nuovo.