Registrare
Un viaggio verso la gioia, Maria Teresa Vendramini
La Psicosintesi fa riferimento ad una visione positiva dell’uomo e della vita e pone le premesse per la nascita di una nuova psicologia, una psicologia che potremmo definire ottimistica, che si fonda su di un atto di fiducia nell’uomo e nella bontà originaria della sua natura essenziale
Politica sulla privacy
Spedizioni
Condizioni di vendita
La Psicosintesi fa riferimento ad una visione positiva dell’uomo e della vita e pone le premesse per la nascita di una nuova psicologia, una psicologia che potremmo definire ottimistica, che si fonda su di un atto di fiducia nell’uomo e nella bontà originaria della sua natura essenziale; una psicologia che, pur accogliendo e comprendendo la sofferenza – disagio, esperienza purtroppo inevitabile della condizione umana –, ha il coraggio di procedere oltre, ricercando anche attraverso questo “viaggio verso la gioia” lo svelamento dell’anima nascosta, segreta e archetipica che sta dietro e che, pur comunicando per lo più attraverso il dolore e le ferite ricevute, resta sempre disponibile, se correttamente sollecitata mediante una relazione empatica ed una condivisione profonda, a manifestarsi nella sua vera natura, che si rivela come sentimento di “ricerca” della Gioia per la propria presenza attraverso metodi e tecniche operative da utilizzare nella relazione d’aiuto psicosintetica. L’approdo finale di questo viaggio è attivare l’archetipo del Mago la cui Missione di apprendimento è la Gioia che: a livello più elementare si confronta con l’ombra; a un livello più avanzato accoglie il sé e il mondo ed è responsabile della propria vita; a livello più alto, consapevole della sincronicità, onora e gioisce del mondo.
L'autore
Maria Teresa Vendramini. Psicopedagogista, Psicosintetista, Supervisor e Trainer Counselor, laureata in Psicologia Clinica e della Riabilitazione, esercita da anni attività di sostegno nel campo del disagio della malattia oncologica, terminale e della pediatria oncologica. Ha collaborato a vario titolo con le Università di Verona, Padova e Venezia in attività di ricerca e di formazione. Membro del CEP-CRISIS (Centro di Educazione Permanente e di Ricerca e Intervento, Studi Interdisci-plinari sullo Svantaggio - Università di Verona) fino all’anno 2007. Iscritta alla Società Italiana di Pedagogia Medica di Verona. Consulente della Rivista on-line Educare.it. Autrice di varie pubblicazioni.
L'autore
Maria Teresa Vendramini. Psicopedagogista, Psicosintetista, Supervisor e Trainer Counselor, laureata in Psicologia Clinica e della Riabilitazione, esercita da anni attività di sostegno nel campo del disagio della malattia oncologica, terminale e della pediatria oncologica. Ha collaborato a vario titolo con le Università di Verona, Padova e Venezia in attività di ricerca e di formazione. Membro del CEP-CRISIS (Centro di Educazione Permanente e di Ricerca e Intervento, Studi Interdisci-plinari sullo Svantaggio - Università di Verona) fino all’anno 2007. Iscritta alla Società Italiana di Pedagogia Medica di Verona. Consulente della Rivista on-line Educare.it. Autrice di varie pubblicazioni.