
Altalene di dolore

Politica sulla privacy

Spedizioni

Condizioni di vendita
Gioia Viola, come scrive Anna Mapelli nella sua prefazione, esprime con intima e umile sincerità la forza prorompente del dolore che nella sua poesia diventa respiro che incontra la parola e la plasma in armonie. Il dolore diventa diamante che frantuma il cristallo della logica mentale e libera lo spirito in uno sguardo oltre la comune apparenza. Travolge luoghi comuni del dire, presunzioni filosofiche, certezze scientifiche, la religiosità consolatoria. Il dolore è altalena tra vita e morte. Nel dolore la Fede si manifesta e pulsa nell’anima con momenti febbrili di umana ribellione che si ricompongono nella fortezza di una graduale serena accettazione.
L'autore
Gioia Viola, nata a Trieste nel 1934, dopo aver conseguito la laurea in psicologia, ha conseguito il Magistero in Scienze religiose all’Università Gregoriana di Roma. Ha collaborato con la Rivista di teologia morale (RTM) e per il Dizionario di Teologia della Pace. Tra le pubblicazioni di saggistica L’alchimia delle relazioni, La sessualità innamorata e Il divino e l’inconscio e di narrativa Mamma tuttavia, Per amore di Mauro ed Eravamo tutti belli.