
Racconti per "una canzone"

Politica sulla privacy

Spedizioni

Condizioni di vendita
O giorni, o mesi, che andate sempre via…
Questo verso di Francesco Guccini è la chiave di partenza del libro, quella che in qualche modo apre e chiude il cerchio narrativo: il tempo passa inesorabilmente, seguendo un moto lineare ma, allo stesso modo dei mesi e delle stagioni, si ripropone continuamente, come in un moto circolare… sempre diverso e sempre uguale, se qualcosa muore qualcosa rinasce, mentre il passato e il presente si intersecano e la storia e la memoria diventano uno scrigno prezioso: tutto alla fine può essere ripescato e rivissuto.
(Dalla prefazione di Lamberto Picconi)
Maria Vittoria Masserotti, nata a Roma nel 1950, ha vissuto più di quarant’anni a Pisa, dove ha lavorato fino al 2010 al Consiglio Nazionale delle Ricerche, occupandosi di ricerca in informatica sul ragionamento spazio-temporale. Ha fatto parte della redazione della rivista dell’Associazione Italiana Telerilevamento, ha insegnato all’Università di Pisa nel corso “Progettazione di Sistemi Informativi Territoriali” ed è stata anche coordinatrice didattica del Master Universitario in Sistemi Informativi Territoriali. Ha pubblicato articoli di carattere scientifico e partecipato a molti convegni. Attualmente vive in un piccolo paesino, Micciano, dove ha deciso di dedicarsi totalmente alla scrittura. Nel 2011 ha pubblicato il suo primo romanzo, Luce.