![](https://www.progettocultura.it/modules/advancelogin/views/img/front/loading.gif)
Roma nei secoli bui
![](/presta_1978_/modules/blockreassurance/img/ic_verified_user_black_36dp_1x.png)
Politica sulla privacy
![](/presta_1978_/modules/blockreassurance/img/ic_local_shipping_black_36dp_1x.png)
Spedizioni
![](/presta_1978_/modules/blockreassurance/img/ic_swap_horiz_black_36dp_1x.png)
Condizioni di vendita
La caduta dell’Impero romano segnò la fine di un’epoca, di una civiltà, di un intero modo di vivere e di pensare. Ma l’Urbe non morì. Durante i secoli del Medioevo continuò a esistere, seppur afflitta e mutilata, attraverso il ricordo del suo glorioso passato: “Roma quanta fuit, ipsa ruina docet”. Roma nei secoli bui è un lungo, affascinante cammino notturno, illuminato da lampi violentissimi. Se è vero, come scrive Leonardo Sciascia, che il futuro è scritto negli archivi, allora bisogna capire il passato per vedere a cosa andremo incontro…
L'autore
Cristiano Fedi, romano da generazioni, è uno studioso della storia di Roma, dei suoi monumenti, dei suoi luoghi più affascinanti e nascosti e delle sue tradizioni. Ha già pubblicato Vicolario romano, un saggio sui vicoli della città che sono uno dei lasciti più concreti proprio di quel Medioevo che con questo nuovo libro intende ripercorrere. Collabora con il portale web Medioevo.Roma