
Una falena macchiata di rosso

Politica sulla privacy

Spedizioni

Condizioni di vendita
Anna, inchiodata su una sedia a rotelle, sta riversando sulle pagine di un diario la sua angoscia, ma anche la sua speranza… quella che solo la morte le può dare. Morendo, ne è sicura, potrà tornare a vivere, in un altro corpo. la “metempsicosi” come ragione di vita, anzi di morte. “Ecco il tempo è compiuto. La casa vede il buio prendere forma intorno ad Anna”. su quel “buio”, gelosamente custodito tra le mura della casa, cala un silenzio lungo vent’anni.
Ma il passato non lascia conti in sospeso, ritorna sempre per regolarli, magari (perché no?) direttamente dal regno dei morti. sarà versato altro sangue ma, finalmente, come nella camera oscura di un fotografo, il negativo comincerà a lasciare posto al positivo, il bianco e nero al colore. (Dalla prefazione di lamberto Picconi)
Massimo Tirinelli , nato nel 1960, vive e lavora a Roma. Laureato in Lettere e
Filosofia, è appassionato di teatro e di cinema. Autore di numerose opere, con
alcune delle quali ha partecipato - con successo - a concorsi letterari, si è cimentato
anche in tre sceneggiature e testi di canzoni. Suoi racconti sono stati pubblicati
sulle riviste Elite e Orizzonti. Ha collaborato con il giornale Quirino. Altro suo
grande amore è la fotografia, per la quale ha ricevuto significativi riconoscimenti.
Con Edizioni Progetto Cultura ha pubblicato i romanzi Il colore dei ricordi
(2006), L’amore e altri disastri (2008), una raccolta di racconti Col tempo (2010)
e una di poesie I fiori alla finestra (2012) .