Cosalità delle parole
Politica sulla privacy
Spedizioni
Condizioni di vendita
Che nella parola possa nascondersi ora un qualche sapere, ora un groviglio di false certezze è quanto la filosofiamoderna ha riconosciuto nei percorsi tracciati da alcunidei più robusti pensatori consacrati dal Novecento, cioè Nietzsche, Peirce, Wittgenstein e i molti che dopo di lorosono venuti. È questo il filo sottile che unisce tra loro i testi poetici di Cosalità delle parole di Ludovico Fulci. Si va dalla Preghiera dell’ateo del dicembre 1972 a Saggezza d’Oriente che risale alla fine degli anni Novanta, per arrivarea testi recenti e recentissimi, come Il volo della farfalla appositamente scritto per questa raccolta.Perciò dice bene Bonifazio Mattei sostenendo che “...la poesia di Fulci è un’ultima rielaborazione del suo pensiero[…]. Un arcipelago di miraggi e retorica è quello in cuinavigano i sogni e le confidenze di tutti, il linguaggio, lecredenze, le disperazioni. Questo affiora chiaramente nei versi, con la nuda fermezza di un apologo”.
L'autore
Ludovico Fulci, scrittore e saggista, ha sperimentato varie forme discrittura, dalla sceneggiatura radiofonica alla poesia, dal racconto alromanzo, dall’articolo giornalistico al saggio breve e allo studio monografico.Tra l’altro ha curato per l’editore Armando di Roma nella collana “classicidi filosofia” le Operette morali di Giacomo Leopardi e il Teeteto di Platone. Numerosi i suoi interventi a convegni internazionali su temi filosofico-letterari. È stato lettore MAE alle università di Hanoi, di Birmingham e di Breslavia.