
La metamorfosi delle cose

Politica sulla privacy

Spedizioni

Condizioni di vendita
I racconti di Silvia Giacomini sono l’ascolto dei «giovani morti» rilkiani, che mormorando preghiere, e offrendosi inoblazione, ascoltano, essendo; ed essendo essenzialmente corpo, Silvia Giacomini scrive. Nella loro cifra di simbolica stilizzazione, i suoi racconti costituiscono una declinazione dell’opera poetica, e un altrettanto netto distanziamento dalle consolanti traiettorie del mondo – una esplicita affermazione di quella rivendicata, e pensante, «innocenza delsoffrire».[…] Che cosa sgomenta, dei Santi – anche laici –, dei cosiddetti«pazzi», dei borderline, dei marginalizzati, delle personedepresse e ferite, di coloro che rivendicano per sé lascandalosa ricchezza del soffrire? Probabilmente, il loro«No»: sebbene non detto, ma reso carne e gesto...(Dalla Presentazione di Matteo Mario Vecchio)
L'autrice
Silvia Giacomini è attrice di teatro, scrittrice e incisore. Ha pubblicato laraccolta di racconti Pozzanghere e bagliori (Progetto Cultura, 2011) e leraccolte poetiche La sirena discorde (Edizioni Ape, 2013), Il sangue delcielo (Italic Pequod, 2014) e La tentazione di essere vento (La vita felice,2014). Ha curato la drammaturgia di testi teatrali e da qualche anno haavviato l’attività della propria compagnia: “I desideranti”, nome che etimologicamenterinvia alla tensione dell’uomo verso le stelle e l’infinito. Dopoaver frequentato la scuola di formazione in Drammaterapia di Lecco conducelaboratori di teatro creativo.
Riferimenti Specifici
16 altri prodotti della stessa categoria:
-
-
-
romanzo Il filo di Arianna per un buon governo Valutazione, controllo e tracciabilità Degli investimenti...12,00 €
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-