
La maschera scomparsa

Politica sulla privacy

Spedizioni

Condizioni di vendita
L’incontro con la scrittura di Lidia Are Caverni, migrante nell’infanzia e nell’adolescenza dalla Sardegna (Olbia) alla Toscana (Livorno) e approdata a Venezia- Mestre, è di quelli che lasciano una traccia nella memoria emozionale. Cittadina di porto, abitatrice di spazi liminari terramare, accoglie ciò che il vento dell’ispirazione le porta dalle onde e dalle zolle e lo declina nella pluralità dei linguaggi che abitano le banchine, dove si arriva e si parte da/per altri luoghi.
Ai bambini e alle bambine cui ha insegnato, da maestra, come ai lettori e alle lettrici che la seguono dall’esordio ha regalato una prosa e una poetica piena di sonorità, d’evocazioni saldamente radicate nelle sue passioni per l’antropologia e la storia, di scavo in grotte e in stanze dove aleggia il mito ma l’incontro è con i sogni e con il quotidiano.
(dalla Prefazione di Maria Paola Fiorensoli)
L'autrice
Lidia Are Caverni, nata a Olbia nel 1941, ha abitato per 11 anni a Livorno e dal 1957 risiede a Venezia-Mestre. Insegnante elementare in pensione, scrive sin da giovanissima. Ha pubblicato molti libri di poesia e narrativa oltre a un breve saggio pedagogico. Ha ottenuto vari riconoscimenti, tra cui il Premio poesia donne con un libro edito da Passigli, ed è stata più volte finalista del Premio Mangiaparole. Alcune sue poesie sono state tradotte in lingua anglo-americana.
Riferimenti Specifici
16 altri prodotti della stessa categoria:
-
-
-
-
romanzo IL SACRO MONTE - Dal culto della Bona Dea a quello della Madonna del Carmine nel territorio di...15,00 €
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-