Lettere da Eldorado
Politica sulla privacy
Spedizioni
Condizioni di vendita
Il poeta è il solo che ha il grandissimo privilegio di ricevere lettere, impulsi, messaggi, verità da questo mondo lontano, mascherato dalle stoltezze e brutture della nostra quotidianità. Ha il compito di intercettare, in alcuni momenti, la sua grandezza e la sua inconfondibile potenza ristoratrice. Il poeta che fa tutto ciò ha un dono in petto da coltivare gelosamente, non necessariamente ha un nome, lo avrà se i posteri ricorderanno le parole che ha pronunciato, scritto. Se le sue parole, quindi, sopravviveranno. [...] Ed è quello che Davide Cortese tenta di fare con acquisita maturità nelle scelte di stile e nei contenuti affrontati. Sia che si tratti di riportare a galla una stagione, sia che si tratti di captare il Vero con immagini potenti come schegge e indagare gli archetipi che accompagnano l’esistenza, i tanti misteri, nascita, morte, dolore, felicità, desiderio, spazio, tempo.
L'autore
Davide Cortese è nato nell'isola di Lipari nel 1974 e vive a Roma. Si è laureato in Lettere moderne all'Università degli Studi di Messina. Nel 1998 ha pubblicato la sua prima silloge poetica, titolata "ES" (Edas, Messina), alla quale sono seguite le sillogi: "Babylon Guest House" (Libroitaliano, Ragusa, 2004), "Storie del bimbo ciliegia" (un’autoproduzione del 2008), “ANUDA” (Aletti Editore, Roma, 2011. In versione e.book per LaRecherche.it nel 2014), “OSSARIO” (Arduino Sacco Editore, Roma, 2012) e “MADREPERLA” (LietoColle, Faloppio, 2013). Le sue poesie nel 2004 sono state protagoniste del "Poetry Arcade" di Post Alley, a Seattle.
Davide Cortese ha recentemente ricevuto in Campidoglio il Premio Internazionale “Don Luigi Di Liegro” per la Poesia. È anche autore di due raccolte di racconti, di un romanzo e di un cortometraggio.