
La parola alle parole

Politica sulla privacy

Spedizioni

Condizioni di vendita
La poesia di Edith Dzieduszycka adotta il soliloquio, riporta il linguaggio poetico italiano al grado zero dello stile, elimina la differenza tra poesia e prosa, si prosasticizza, indossa i vestiti della povertà, assume un tono asseverativo, assertorio, dimesso, gnomico, colloquiale, ironico, mescola abilmente il parlato con il ready made, con le frasi fatte, la citazione implicita con la riproposizione degli atti del quotidiano; gli enunciati frastici sono impiegati come frangiflutti della significazione, sono abilmente iterativi, snodati, snodabili, ribaltabili e sovrapponibili. Una voce monologante presiede il campo poetico con una ossessività che ripete il gesto del posseduto dall’ossessione, con una fretta come per mancanza di tempo e mancanza di spazio. Il risultato estetico è una prosodia sorprendentemente intensa, monocorde, frastagliata e vissuta, ritmica, capace di aderire alla più varia fenomenologia dell’oggetto «parola». (Dalla prefazione di Giorgio Linguaglossa)
L'autore
Edith de hody Dzieduszycka è nata a Strasburgo, Francia, dove ha compiuto studi classici e lavorato per 12 anni al Consiglio d’Europa. I suoi primi componimenti sono stati pubblicati negli anni ’60 dalla rivista Art et Poésie diretta da Henri Meillant. Dopo il suo arrivo in Italia si è diplomata all’Accademia Arti Applicate di Milano. Ha pubblicato libri di poesia, di racconti, di fotografie e un romanzo. Disegna, realizza collage, scatta fotografie. Ora vive a Roma.
Riferimenti Specifici
16 altri prodotti della stessa categoria:
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
romanzo Il fascino delle coincidenze - Antologia del Laboratorio "Insieme per scrivere"15,00 €