
Pian Piano se fece Roma

Politica sulla privacy

Spedizioni

Condizioni di vendita
un libro di storia in versi romaneschi. L’autore, tra leggenda e risultanze o ricostruzioni storiche, ripercorre la secolare vicenda di come un villaggio di umili pastori sia potuto divenire il centro e il motore di un impero enorme, che poi è scomparso definitivamente con romolo augustolo, l’ultimo suo imperatore.
Chi vò stà a Roma ha da sapé la storia de un popolo gajardo e battajero, pure si mo s’è perza la memoria de quanno ha dominato er monno intero.
L'autore
Enrico Lanza è nato a Fontana Liri (FR) nel 1939. È giornalista aerospaziale. Ha lavorato con compagnie aeree e ha collaborato con agenzie di stampa, riviste specializzate e quotidiani nazionali. Docente di Scienze e Tecniche del Turismo e dei Trasporti, ha tenuto corsi di formazione e seminari per la Scuola Superiore del Turismo e per la Fed. It. Agenzie di Viaggio e Turismo. Ha collaborato col Ministero dell’Ambiente e ha curato il Cinegiornale delle FS. È Cavaliere Ufficiale della Repubblica e dell’Ordine del S. Sepolcro. Ha avuto riconoscimenti per il giornalismo (“Premio La Ciociara 1988” e “EXPO Lisbona 1998”) e per la poesia (“Premio Cervaro 2002”, “Casa mia… 2009”, “Accademia Romanesca 2011”). È presente in pubblicazioni e raccolte: “Poesia a via Panama” (2001), l’Antologia di Voce Romana (2004), l’Apollo buongustaio (2009), “Le pagine del poeta” (2011).