Il nuovo bilancio d'esercizio
Politica sulla privacy
Spedizioni
Condizioni di vendita
Questo terzo volume della collana vuole essere un primo sguardo d’insieme alla recente riforma in tema di bilancio, in attesa dell’approfondimento e revisione dei Principi Contabili. Questo il sommario: Introduzione; Dal Codice del Commercio alla Nuova Direttiva: breve excursus storico; 1. I destinatari della Direttiva; 2. Aspetti definitori: il principio della rilevanza; 3. Le Modifiche intervenute sul Bilancio d’esercizio: la Nota Integrativa, il Rendiconto finanziario e le Tipologie di bilancio; 3.1 Le Novità in termini di esposizione delle voci di bilancio; 3.2 La modifica del trattamento contabile degli oneri pluriennali e dell’avviamento; 3.3 La modifica del criterio di valutazione dei crediti, dei debiti e delle immobilizzazioni finanziarie rappresentate da titoli;3.4 Novità nel contenuto della Nota integrativa e della Relazione sulla gestione;3.5 Il Rendiconto finanziario; 4. Le Novità relative al Bilancio consolidato; Considerazioni conclusive.
* * *
L'autore
Paolo Cataldo, in qualità di Professore a contratto, è titolare dell’insegnamento di Principi Contabili Internazionali presso la Sapienza - Università di Roma - Facoltà di Economia - sede di Latina. Dottore commercialista e avvocato in Latina, è socio fondatore dello studio Cataldo. Autore di diversi scritti in materie economico-giuridiche, è presidente della Commissione di studio Procedure Concorsuali istituita presso l’ODCEC di Latina ed ha partecipato, in qualità di relatore ed organizzatore, ad importanti convegni in materia di diritto concorsuale e crisi d’impresa. Con Edizioni Progetto Cultura ha pubblicato, nella stessa collana di scritti economico-giuridici, il saggio L’abuso del diritto (2016).
Riferimenti Specifici
5 altri prodotti della stessa categoria:
-
scritti economico giuridici diretta da paolo cataldo Ruolo e funzioni del collegio sindacale nella crisi d'impresa10,00 €
-
-
scritti economico giuridici diretta da paolo cataldo Presupposto oggettivo e soggettivo nella disciplina della crisi d'impresa15,00 €
-
-
scritti economico giuridici diretta da paolo cataldo La Prevalenza tra il sequestro Preventivo del Patrimonio e il fallimento della società alla luce...5,00 €