
Graffi dell'anima

Politica sulla privacy

Spedizioni

Condizioni di vendita
“Graffi dell’anima” è il frutto di riflessioni nate così,spontanee e quasi impreviste, il primo giorno di primavera del 2014 e continuate, quale emblema di risveglio spirituale dall’appiattimento del quotidiano, sotto l’impulso di “cristallizzare” le emozioni trasfondendole in scrittura - mista di aforismi e componimenti - specchio,a volte impietoso a volte incoraggiante, della mutevolecondizione umana.Fin dal primo “graffio” ha preso corpo nelle parole l’intimo sommerso dell’autore ed i colpi dell’Io quotidianamente trascurato hanno trovato la loro ragione d’essere,offrendo al lettore uno spunto di analisi della - propriaed altrui - genuina identità personale, che trascende quella apparente spesso offuscata, inquinata, per nondire contaminata, dai pregiudizi, dalle convenienze e condizioni ambientali che ogni persona, suo malgrado,rivela al prossimo e nasconde a se stesso.
L'autore
Daniele di Gregorio nasce a Venafro nel 1955, ma risiede da sempre aCampobasso. Dopo gli anni universitari trascorsi a Roma, ove consegue lalaurea in giurisprudenza, torna in Molise ove esercita la professione diavvocato coniugando la sua passione per la letteratura con il suo amoreper la Giustizia. “Graffi dell’anima” è la sua prima raccolta di aforismi epoesie, originata dal bisogno irrefrenabile di emendarsi dalla dittatura dellavoro, nella emersa consapevolezza che nella vita c’è anche altro…