
Appunti per un teatro politico

Politica sulla privacy

Spedizioni

Condizioni di vendita
Appunti per un teatro politico è un’opera che definirei hegeliana ed antihegeliana al tempo stesso. È una caratteristica che essa condivide, d’altronde, con la politica rivoluzionaria del secolo scorso di cui celebra e dissimula l’addio definitivo o, forse meglio, l’arrivedorci. Hegeliana è la struttura triadica che lo sostiene (A/b/A’), un movimento che dall’universale astratto scende verso il particolare per poi coronarsi in una sintesi che toglie e conserva i momenti precedenti. Anti-hegeliana è però la morale della favola, l’idea secondo cui il particolare non si realizza nell’universale concreto ma semmai ne viene schiacciato. E, infatti, l’assunto profondamente anti-hegeliano degli appunti politici di Fabio M. Franceschelli è che l’individuo cosmico-storico è un cretino! (O, che è lo stesso, l’unico senso ricavabile come destino dell’umanità è un’ignobile farsa).
L'autore
Fabio Massimo Franceschelli, nato a Roma nel 1963, è drammaturgo, romanziere, saggista, critico e regista teatrale. È autore di svariati drammi, commedie, monologhi e adattamenti. Negli ultimi anni, le riviste di critica teatrale “Teatro e Critica” e “KLP” lo hanno definito rispettivamente “una scrittura unica nel nostro teatro” e “tra le voci più interessanti della nuova drammaturgia”.
Riferimenti Specifici
16 altri prodotti della stessa categoria:
-
letteratura romanesca NINETTO (Troppa bella p'esse moje) Commedia semiseria in (poco più di) due atti10,00 €
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-