L'inquilina dei piani alti
Politica sulla privacy
Spedizioni
Condizioni di vendita
Ciò che sempre mi colpisce nel modo di essere e di porsi di Laura Pezzola, è appunto l’umiltà (che in lei si fa eleganza), la semplicità – quasi come un vanigliato lievito del quotidiano, trasmutato in dolce e forse anche un po’ interdetta positura intellettuale, quiete rasserenata: ma non per questo estranea, o dimentica, della turbinosa dolenza del mondo che ci circonda. Un mondo sciocco, ostile, nefasto, tanto quanto le nostre parole si forgiano, invece, assennate; un mondo infame, negletto, ipocrita [...] Con squisito espediente sintattico, e dirompente, autoironica boutade concettuale, Laura si designa e si registra all’anagrafe condominiale, vorremmo anzi dire in una perfetta visura catastale, come L’inquilina dei piani alti… Ma non c’è poetessa più partecipe e attenta di Lei al fervoroso prodigio dello scorrere, calpestare, passeggiare, esitare, aspettare giù da basso la Dea Realtà…
Plinio Perilli
L'autrice
Laura Pezzola è nata a Fiano Romano e vive e lavora a Roma. Ha pubblicato i libri “Uccelli di carta” Seledizioni del 1981, “La Manutenzione dell’anima” Edizioni Progetto Cultura del 2013 (premiato con menzione d’onore alla Terza Ragunanza di poesia 2016), “Il primo verso” Edizioni Progetto Cultura del 2014. Ha vinto la seconda edizione del concorso internazionale di poesia Altino 2015 ed è stata finalista al Premio Letterario Il giardino di Babuk – Proust en Italie 2016. Sue poesie sono presenti in varie antologie tra cui “Il laboratorio di Via Baccina” (Ed. Empiria 2013 e 2014 a cura di Daniela Attanasio) e “Campo di grano con volo di corvi” (Ed. Lepisma 2015 a cura di Letizia Leone).