
I ragazzi della comitiva

Politica sulla privacy

Spedizioni

Condizioni di vendita
Il protagonista assoluto di questo romanzo è Gianni, l’unico borghese immerso in un ambiente che lo attrae profondamente ma gli appare diverso dalla educazione familiare, che pure si sforza di superare o rigettare. Protagonisti collettivi sono “i ragazzi della comitiva” che si riuniscono a piazza Farnese, una generazione di adolescenti che si vorrebbe spensierata tra battibecchi di combriccola e primi intrecci amorosi ma la storia si apre con un funerale, quello di quattro amici della “comitiva” morti in un incidente stradale in Portogallo.
La narrazione è scandita proprio come nella sceneggiatura di un film giallo e sulla vicenda si aprono subito interrogativi inquietanti, come inquietante è il volto della più interessante figura femminile, Lorella, sospesa tra una natura le genuinità e torbide frequentazioni.
(Dalla Introduzione di Valerio Ochetto)
L'autore
Luciano Valli nasce a Roma nel 1962 e cresce nel centro storico, in un ambiente ricco di cultura. Conseguito al Conservatorio il diploma di tromba classica, collabora con la RAI e conduce il programma per l’estero “Invito al classico”. Agli inizi degli anni Novanta si trasferisce definitiva mente in Olanda, paese d’origine di sua moglie, dove nasceranno i suoi due figli. Dal 1997, anno in cui ha pubblicato, con la collaborazione di sua madre, il primo libro - una raccolta di racconti brevi - ha continuato a scrivere, senza tralasciare la musica. Con Edizioni Progetto Cultura ha pubblicato, oltre a questo, i romanzi storici Lucio l’antico romano e Come perla dentro una conchiglia e il thriller La casa dei sogni sul canale.
Riferimenti Specifici
16 altri prodotti della stessa categoria:
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
romanzo Riedificazione ricostruzione e riunificazione di Gerusalemme VOLUME IV25,00 €
-
-