I sonetti non finiscono mai
Politica sulla privacy
Spedizioni
Condizioni di vendita
Innumerevoli, insomma, gli spunti narrativi di questaraccolta, tanto ironica e divertente quanto provocatoria e irridente: motivi ispiratori, pretesti polemici, allusioni e/oprecisi richiami storici, letterari, politici… tutto snocciolato o meglio capato per il gusto, probabilmente, solo di raccontare in piena libertà, di giudizio e poetica, spaziando a tutto tondo. Non sembra ci sia un ordine, un copione, l’idea che se ne ricava, piuttosto, è quella di uncanovaccio vissuto prima in punta di pelle e poi di penna,tanto che l’insieme si presenta come un groviglio variegatoe multiforme, apparentemente difficile da districare. Verrebbe quasi voglia di rinunciare a trovare un filo, una logica, un fine ultimo…
L'autore
Giulio Gatti (Roma, 1941), pittore e poeta, amico di pittori e poeti, proveniente dagli studi classici e laureato in Legge, è un ex-funzionario pubblico che risiede da anni in provincia di Modena. Da sempre cultore appassionato del Belli, rispettosamente si propone, con questo lavoro, di riprenderne e trasmetterne, almeno in parte, lo spirito. Né letterato, né filologo, usa qui la parlata romanesca così come ascoltata e appresa, negli anni passati, fuori di casa, nel quartiere Prati e altrove, con gli amici, per strada, al bar, nei locali pubblici, in taxi o in tram, sperando che questa “favella” possa ancora essere trasmessa e amata nel futuro dei giorni bui che ci aspettano.
Sollecitato dagli amici, esordisce presso un Pubblico più vasto, dando alle stampe questo suo primo libro.
Riferimenti Specifici
16 altri prodotti della stessa categoria:
-
-
-
romanzo Riedificazione ricostruzione e riunificazione di Gerusalemme VOLUME IV25,00 €
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-