
In valigia uno spicchio d'azzurro
Una poesia che non indugia mai, ma proprio mai, alle astuzie della post-modernità.Una poesia che non si vergogna di sé, delle sue emozioni e della sua scrittura piacevolmente “old style”. Perché è poesia che mette sulla carta la vita, la vita di una persona, con la sua quotidianità intrisa di verità semplici e, non di rado, di dolente umanità. In valigia uno spicchio d’azzurro...

Politica sulla privacy

Spedizioni

Condizioni di vendita
Una poesia che non indugia mai, ma proprio mai, alle astuzie della post-modernità.Una poesia che non si vergogna di sé, delle sue emozioni edella sua scrittura piacevolmente “old style”. Perché è poesia che mette sulla carta la vita, la vita di una persona, con la sua quotidianità intrisa di verità semplicie, non di rado, di dolente umanità. In valigia uno spicchio d’azzurro: il titolo della raccolta dice non solo la sostanza dei ricordi di cui è fatta una vita,ma offre un orizzonte di luce che incoraggia a vivere lavita con la serenità delle belle emozioni e degli affetti più cari.
(dalla Presentazione di Don Carmine Brienza)
L'autrice
Daniela Solarino è nata a Modica (RG) nel 1956 e vive dall’infanzia aRoma, ma con le sue radici siciliane ha sempre mantenuto nel tempo unforte legame affettivo. Laureata in Filosofia, è dirigente al Ministerodell’Economia e delle Finanze. Scrivere, in versi e in prosa, è da sempre la sua passione. Ha conseguitopremi letterari in concorsi nazionali per editi e inediti, con pubblicazione inantologie. È attiva nella Parrocchia di Santa Francesca Romana all’Ardeatino,di cui fa parte.Dopo la raccolta di poesie Chiaroscuro (2008) e il romanzo Fiabe sfug-gite a pugnali d’inchiostro (2011), In valigia uno spicchio d’azzurro è ilsuo terzo libro.