
Alambic

Politica sulla privacy

Spedizioni

Condizioni di vendita
Questa antologia si compone di poesie scritte lungo un arcotemporale di dieci anni (2006-2016). Alambic rappresenta una dimensione simbolica in cui si possono affinare i sentimenti, leemozioni, le esperienze, i linguaggi in un dialogo aperto e continuo con ciò che siamo, ciò che siamo stati e ciò che ci prepa-riamo a diventare. La natura è il luogo da cui la poesia attingetramutando il simbolo reale in immagine astratta o in metafo-ra. La terra e il poeta sono due entità inscindibili. L’una prendeforma nella parola poetica, l’altro vive nella forma che la natura ha già predisposto per lui: entrambi sospesi in quel luogo diastrazione che si concretizza in forma-pensiero, liberando larealtà dai suoi significati prestabiliti e limitanti e operando, difatto, una simbiosi creativa.
L'autrice
Valentina Meloni è nata a Roma nel 1976, dal 2007 vive in Val di Chianadove conduce una vita a contatto con la natura. È redattrice editoriale nellaRivista di Letteratura Euterpe e in Diwali-rivista contaminata. Ha pubblicato,per la poesia, Nei giardini di Suzhou (2015), Le regole del controdolore (2016),Nanita allegato alla rivista statunitense Otata (2017), Eva (2018) con fotografiedi Annalisa Marino, Corrispondenze da un mondo increato-epistolario poeti-co con Giorgio Bolla (2018); per la letteratura d’infanzia, le fiabe illustrateStoria di Goccia, Nanuk e l’albero dei desideri. Altre poesie, racconti, articoli esaggi sono pubblicati in riviste di settore e raccolte antologiche, tra cui si ricor-da Il corpo, l’eros (2018). Suoi testi sono stati tradotti in inglese, spagnolo, cine-se, giapponese, arabo e sono apparsi in blog, riviste e quotidiani internazionali. www.valentinameloni.com
Riferimenti Specifici
16 altri prodotti della stessa categoria:
-
-
-
-
-
-
-
romanzo Antologia della poesia contemporanea - Come è finita la guerra di Troia non ricordo18,00 €
-
-
-
-
-
-
-
-
-